ALESSANDRA PERRAZZELLI
Banca d'Italia Vice Direttrice Generale

Alessandra Perrazzelli è Vice Direttrice Generale della Banca d’Italia e membro del Supervisory Board del Single Supervisory Mechanism (SSM) della Banca Centrale Europea.
Dal 2021 è Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” e dell’Advisory Board dell’Osservatorio Fintech e Insurtech del Politecnico di Milano.
Precedentemente è stata Country Manager di Barclays Bank in Italia e membro dei Consiglio di Amministrazione di Monte Titoli SpA, A2A e ATM (Azienda Trasporti Milanese).
Alessandra Perrazzelli ha lavorato in Intesa Sanpaolo a capo della Regolamentazione Istituzionale e come AD di Intesa Sanpaolo Eurodesk e ha iniziato la sua carriera come avvocato in grandi studi di New York e Bruxelles, nel campo del diritto bancario, dei servizi finanziari e delle “public utilities”.
È avvocata ammessa al Bar dello Stato di New York.
In Italia è stata fondatrice e presidente di Valore D, associazione di imprese volta a sostenere il posizionamento delle donne ai vertici delle aziende. Ha inoltre fondato e diretto il Progetto Gemma, volto a sostenere il talento femminile all’interno del gruppo Intesa San Paolo.
Nel corso della sua carriera, Alessandra Perrazzelli ha ricevuto vari premi e riconoscimenti per il suo impegno a favore di diversità e inclusione e per aver promosso l’innovazione tecnologica nell’industria finanziaria.
Alessandra Perrazzelli si è laureata con lode presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova e ha conseguito un Master of Laws presso la Law School della New York University.
È alumna della Business School dell’Università di Stanford dal 2018.
È stata insignita della onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana nel 2021.
Conferenze edizioni passate
Data | Conferenza |
---|---|
06-11-2019 alle 09:30 | Sessione di Apertura |
Data | Conferenza |
---|---|
05-11-2020 alle 09:30 | Sessione - Open Banking, Open Innovation |
Data | Conferenza |
---|---|
04-11-2021 alle 09:30 | SESSIONE PLENARIA - Le sfide dell’opentech tra innovazione e sostenibilità |